
LA MICROPIGMENTAZIONE È UN TATUAGGIO?
Se andiamo alla definizione di tatuaggio nel nostro dizionario, dovremo dire di sì. Ma con alcune precisazioni che daremo in seguito.
Tatuaggio: disegno inciso sulla pelle di una persona che introduce sostanze coloranti sotto l’epidermide.
COS’È LA MICROPIGMENTAZIONE CAPILLARE?
La micropigmentazione ci offre tre vantaggi da evidenziare; Non è un trattamento invasivo, guarigione rapida e risultati immediati.
La micropigmentazione consiste nell’impianto del pigmento nella pelle, attraverso una tecnica specifica che utilizza aghi e pigmenti creati esclusivamente per questo scopo e approvati dalla Sanità.
La micropigmentazione agisce sull’epidermide. Primo strato della nostra pelle, a differenza di un tatuaggio che agisce sul derma.
La micropigmentazione capillare è una specialità estetica, derivata dalla tecnica utilizzata per realizzare i tatuaggi, che risolve i problemi di calvizie, densità capillare e cicatrici simulando l’attaccatura dei capelli. È complementare ai trapianti e agli innesti di capelli, così come ad altri trattamenti.

Effetto rasato: crea un effetto ottico di capelli rasati quasi impercettibili, ideale per chi ama portare un look rasato.
Effetto densità: anche quando i capelli sono tenuti su lunghezze più lunghe, riduce la trasparenza e lo sbiadimento.
Camuffamento della cicatrice: mimetizza e nasconde le cicatrici causate da un intervento chirurgico di trapianto di capelli o altri tipi di interventi chirurgici.
Benefici della micropigmentazione capillare:
1.- È una soluzione che non richiede intervento chirurgico e che consente una vita normale dal giorno successivo alla sua applicazione.
2.- Fornisce un miglioramento immediato, in pochi giorni dalla sua applicazione il risultato è completamente visibile.
3.- È reversibile, con il tempo il pigmento scompare, poiché l’intensità dei punti diminuisce fino a scomparire.
4.- Il pigmento non lascia residui sulla pelle.
5.- Non è influenzato dal sudore, puoi grattarti la testa senza problemi, nuotare o qualsiasi altra attività legata all’acqua.
TIPI DI ALOPECIA
Areata: L’alopecia areata è una malattia che consiste nella caduta dei capelli in una zona focale del corpo, generalmente in aree arrotondate e piccole del cuoio capelluto o della barba. Nell’alopecia areata, l’area cutanea interessata ha un aspetto normale, non ci sono infiammazioni, arrossamenti, desquamazione o altri tipi di anomalie, che la differenziano dalle altre alopecie.

Androgeno: l’alopecia androgenetica o alopecia androgenetica (AGA), chiamata anche calvizie comune, è il tipo più comune di calvizie o alopecia tra la popolazione maschile, sebbene si manifesti anche nelle donne. L’alopecia androgenetica è un tipo di caduta dei capelli che si verifica quando si verifica una graduale miniaturizzazione del follicolo pilifero. Ciò comporta una graduale perdita di capelli. Man mano che i capelli si indeboliscono e diventano più fini, il cuoio capelluto rimane lo stesso senza irritazioni o effetti evidenti.


Universale: l’alopecia areata universalis è una malattia autoimmune, in cui il corpo stesso produce anticorpi contro una parte del follicolo pilifero. È la variante più estesa dell’alopecia areata, che in realtà è la stessa malattia, ma con un’affezione molto più lieve.

DOMANDE FREQUENTI
FA MALE?
No, può essere un po’ fastidioso al terzo passaggio.
QUANTO DURA?
È variabile, potremmo dire che tra 3 e 4 anni. Non significa che dopo questo tempo scompaia del tutto, ma che necessiti di lievi ritocchi.
CHI PUÒ FARLO E CHI NON PUÒ?
Qualsiasi persona di età superiore a 16 anni di entrambi i sessi. Non puoi farlo; in gravidanza o allattamento, in cicatrici recenti e se soffriamo di problemi ai capelli.
SEMBRA NATURALE?
sì
DIVENTERO’ VERDE O BLU COME I TATUAGGI?
No
SI PUO’ FARE UN INNESTO PRIMA O DOPO LA MICROPIGMENTAZIONE?
Sì, purché sia trascorso un tempo ragionevole.
PUO’ ESSERE RIMOSSO?
Sì, con il laser.
COSA SI PUÒ FARE?







